Mese: Ottobre 2021

repertorio delle qualifiche

Repertorio delle qualifiche

Con Delibera di Giunta regionale n.105 /2010  la Regione Emilia-Romagna ha  aggiornato  il proprio sistema di “Standard formativi essenziali” per i percorsi al termine dei quali è previsto il conseguimento di una qualifica compresa nel  Repertorio regionale.Le schede di qualifica presenti nel Repertorio non prevedono ancora le modifiche introdotte.  In attesa di una correzione e integrazione, si  rimanda alla consultazione della corrispondente versione aggiornata degli standard contenuta nell’allegato 3) della DGR n. 105/2010 – Schede 3,4,5,6 e 7.
AREA PROFESSIONALEQUALIFICHE PROFESSIONALI
Amministrazione e controllo d’impresaOperatore amministrativo-segretariale (.pdf, 50 KB)Tecnico contabile (.pdf, 50 KB) Tecnico amministrazione, finanza e controllo di gestione (.pdf, 50 KB)  
Approvvigionamento e gestione della produzione industrialeTecnico di programmazione della produzione industriale (.pdf, 50 KB)Tecnico degli acquisti e approvvigionamenti (.pdf, 50 KB) 
Assistenza sociale, sanitaria, socio-sanitariaOperatore socio-sanitario (OSS) (.pdf, 50 KB)Animatore sociale (.pdf, 50 KB)Mediatore interculturale (.pdf, 50 KB)Interprete in lingua italiana dei segni (.pdf, 50 KB) 
AutoriparazioneOperatore dell’autoriparazione (.pdf, 50 KB)Operatore delle lavorazioni di carrozzeria (.pdf, 50 KB)Tecnico autronico dell’automobile (.pdf, 50 KB) 
Costruzioni ediliDisegnatore edile (.pdf, 59 KB)Operatore edile alle strutture (.pdf, 50 KB)Operatore edile alle infrastrutture (.pdf, 50 KB)Carpentiere (.pdf, 50 KB)Tecnico di cantiere edile (.pdf, 50 KB)Tecnico nella progettazione e gestione di interventi strutturali (.pdf, 27 KB) 
Difesa e valorizzazione del territorioTecnico ambientale (.pdf, 50 KB) Tecnico nella gestione di impianti di trattamento rifiuti urbani (.pdf, 50 KB)Tecnico nella pianificazione del ciclo integrato rifiuti urbani (.pdf, 50 KB)Tecnico nella programmazione delle risorse idriche (.pdf, 50 KB)Tecnico nella programmazione delle risorse agroforestali (.pdf, 50 KB)Tecnico nella gestione del ciclo integrato delle risorse idriche (.pdf, 50 KB)Tecnico degli interventi sulla risorsa agroforestale e del suolo (.pdf, 50 KB)Tecnico nella programmazione di interventi faunistico-ambientali (.pdf, 44 KB)Tecnico in acustica ambientale (.pdf, 27 KB) 
Erogazione interventi subacqueiOperatore tecnico subacqueo (.pdf, 31 KB) 
Erogazione servizi per la tutela e la sicurezza di beni e personeOperatore della Sicurezza di Beni e Persone (.pdf, 32 KB) 
Gestione processi, progetti e struttureTecnico esperto nella gestione aziendale (.psf, 103 KB)Tecnico esperto nella gestione di servizi (.pdf, 115 KB) Tecnico esperto nella gestione di progetti (.pdf, 113 KB)  
Installazione impianti elettrici e termo-idraulici Installatore e manutentore impianti elettrici (.pdf, 50 KB)Installatore e manutentore impianti termo-idraulici (.pdf, 50 KB)Tecnico nei sistemi domotici (.pdf, 26 KB) 
Logistica industriale, del trasporto e spedizioneOperatore di magazzino merci (.pdf, 50 KB)Tecnico della logistica industriale (.pdf, 50 KB)Tecnico di spedizione, trasporto e logistica (.pdf, 50 KB) 
Marketing e venditeTecnico delle vendite (.pdf, 50 KB)Tecnico commerciale-marketing (.pdf, 33 KB)Operatore del punto vendita (.pdf, 50 KB)Tecnico della gestione del punto vendita (.pdf, 50 KB) 
Produzione agricolaOperatore agricolo (.pdf, 50 KB)Tecnico delle produzioni vegetali (.pdf, 50 KB)Tecnico delle produzioni animali (.pdf, 50 KB)  
Produzione artistica dello spettacoloMacchinista teatrale (.pdf, 50 KB)Tecnico luci e suoni dello spettacolo dal vivo (.pdf, 50 KB)Attore (.pdf, 50 KB)Danzatore (.pdf, 50 KB)Cantante (.pdf, 50 KB) 
Produzione e distribuzione pastiOperatore della ristorazione (.pdf, 50 KB)Operatore della produzione pasti (.pdf, 50 KB) Operatore della produzione di pasticceria (.pdf, 50 KB)Tecnico dei servizi sala-banqueting (.pdf, 50 KB)Operatore del servizio di distribuzione pasti e bevande (.pdf, 50 KB) 
Produzione e manutenzione prodotti e beni artisticiMosaicista (.pdf, 50 KB) 
Produzione multimedialeGrafico multimediale (.pdf, 50 KB)Progettista di prodotti multimediali (.pdf, 50 KB) 
Progettazione e gestione del verdeOperatore del verde (.pdf, 50 KB)Giardiniere (.pdf, 50 KB)Tecnico del verde (.pdf, 50 KB) 
Progettazione e produzione alimentareOperatore agro-alimentare (.pdf, 50 KB)Operatore delle lavorazioni lattiero-casearie (.pdf, 50 KB)Operatore delle lavorazioni carni (.pdf, 50 KB)Operatore di vinificazione (.pdf, 50 KB)Operatore di panificio e pastificio (.pdf, 50 KB)Progettista alimentare (.pdf, 50 KB)Tecnico nella qualità dei prodotti alimentari (.pdf, 26 KB) 
Progettazione e produzione arredamenti in legno (standard e su misura) Operatore del legno e dell’arredamento (.pdf, 50 KB)Tecnico del legno/prototipista (.pdf, 50 KB)Tecnologo delle produzioni arredamenti in legno (.pdf, 50 KB) 
Progettazione e produzione calzature in pelleOperatore delle calzature (.pdf, 50 KB)Modellista calzaturiero (.pdf, 50 KB) 
Progettazione e produzione chimicaOperatore della produzione chimica (.pdf, 70 KB)Tecnico di prodotto/processo nella chimica (.pdf, 71 KB) 
Progettazione e produzione di pelletteriaModellista di pelletteria (.pdf, 117 KB) 
Progettazione e produzione dispositivi medici su misuraOperatore di dispositivi ortopedici su misura (.pdf, 33 KB) 
Progettazione e produzione graficaOperatore grafico di stampa (.pdf, 50 KB)Operatore grafico di post-stampa (.pdf, 50 KB)Tecnico grafico di pre-stampa (.pdf, 50 KB) 
Progettazione e produzione meccanica ed elettromeccanicaCostruttore su macchine utensili (.pdf, 50 KB)Costruttore di carpenteria metallica (.pdf, 31 KB)Montatore meccanico di sistemi (.pdf, 50 KB)Tecnologo di prodotto/processo nella meccanica (.pdf, 50 KB) Disegnatore meccanico (.pdf, 50 KB)Progettista meccanico (.pdf, 50 KB)Installatore-montatore di sistemi elettrico-elettronici (.pdf, 50 KB)Tecnico dell’automazione industriale (.pdf, 50 KB) 
Progettazione e produzione prodotti ceramiciOperatore della ceramica artistica (.pdf, 50 KB)Operatore di linea/impianti ceramici (.pdf, 50 KB)Progettista ceramico (.pdf, 50 KB) 
Progettazione ed erogazione prodotti informativi e comunicativiTecnico della comunicazione-informazione (.pdf, 61 KB) 
Progettazione e produzione tessile ed abbigliamento – confezione e maglieriaOperatore dell’abbigliamento (.pdf, 50 KB)Operatore della maglieria (.pdf, 50 KB)Tecnico della confezione capo-campione (.pdf, 50 KB)Modellista dell’abbigliamento (.pdf, 50 KB)Tecnico delle produzioni tessili-abbigliamento (.pdf, 50 KB)Tecnico di campionario maglieria (.pdf, 50 KB)Progettista moda (.pdf, 50 KB)Tecnico di sistemi computerizzati nella progettazione e produzione tessile ed abbigliamento (.pdf, 50 KB) 
Progettazione ed erogazione servizi formativi ed orientativiOrientatore (.pdf, 50 KB)Gestore di processi di apprendimento (.pdf, 50 KB)Tecnico nella gestione e sviluppo delle risorse umane (.pdf, 114 KB) 
Promozione ed erogazione servizi culturaliTecnico dei servizi di biblioteca (.pdf, 72 KB)Tecnico della valorizzazione dei beni/prodotti culturali (.pdf, 60 KB)Tecnico dei servizi educativi museali (.pdf, 61 KB)Operatore dei servizi di custodia e accoglienza museale (.pdf, 62 KB) 
Promozione ed erogazione servizi turisticiOperatore della promozione ed accoglienza turistica (.pdf, 50 KB)Tecnico del marketing turistico (.pdf, 50 KB)Tecnico dei servizi turistico-ricettivi (.pdf, 50 KB)Tecnico dei servizi fieristico-congressuali (.pdf, 50 KB)Tecnico dei servizi di animazione e del tempo libero (.pdf, 50 KB) 
Promozione ed erogazione servizi/prodotti finanziari, creditizi, assicurativiTecnico dei servizi/prodotti finanziari, creditizi, assicurativi (.pdf, 64 KB) 
Sviluppo e gestione del sistema qualità aziendaleGestore del sistema qualità aziendale (.pdf, 196 Kb) 
Sviluppo e gestione dell’energiaTecnico nelle soluzioni energetiche sistema edificio impianto (.pdf, 32 KB)Tecnico esperto nella gestione dell’energia (.pdf, 36KB) 
Sviluppo e gestione sistemi informaticiTecnico informatico (.pdf, 50 KB)Tecnico di reti informatiche (.pdf, 50 KB)Analista programmatore (.pdf, 50 KB) 
Trattamento e cura della personaOperatore alle cure estetiche (.pdf, 50 KB)Operatore alla poltrona odontoiatrica (.pdf, 61 KB)Estetista (.pdf, 50 KB)Operatore termale (.pdf, 50 KB)Acconciatore (.pdf, 102 KB)

Programma regionale 2007/2013

Il  Fondo Sociale Europeo ha il compito di rafforzare la coesione economica e sociale nell’Unione Europea, favorendo un alto livello di occupazione e nuovi e migliori posti di lavoro.  Per attuare le strategie del FSE in Emilia-Romagna, la Regione ha definito per il periodo 2007-2013 un Programma Operativo (PO) regionale approvato dalla Commissione Europea con decisione del 26 ottobre 2007, primo tra i programmi operativi FSE delle regioni rientranti nell’Obiettivo Competitività regionale e Occupazione.

Il Programma Operativo regionale, in coerenza con il DPF della Regione, individua nelle politiche per l’istruzione, la formazione e la qualità del lavoro l’elemento portante della strategia regionale di competitività fondata sullo sviluppo di un’economia sempre più basata sulla conoscenza. Esse infatti rappresentano al contempo la garanzia per la piena fruizione, da parte delle persone, dei diritti di cittadinanza e una leva per promuovere uno sviluppo sostenibile e di qualità che punta alla valorizzazione delle eccellenze territoriali, alla competitività delle imprese e alla coesione sociale.

La dotazione finanziaria del PO è di complessivi 806 milioni di euro nel settennio per l’attuazione delle azioni previste per ciascun asse di programmazione.

Obiettivi e ambiti di intervento del PO
Obiettivo generale individuato nell Programma Operativo regionale è sostenere la crescita economica e sociale e il suo impatto occupazionale, coniugando la qualità dell’occupazione e la valorizzazione delle risorse umane con la qualità dello sviluppo economico e la coesione sociale, attraverso investimenti sul sapere e sulla qualificazione del lavoro che diano fondamento e prospettiva all’obiettivo della società della conoscenza, e a quello di pari opportunità di accesso e permanenza nel sistema regionale dell’istruzione, della formazione e del lavoro.

L’obiettivo generale della strategia regionale è declinato in due ambiti che hanno costituito la base di riferimento per elaborare le priorità degli Assi della programmazione 2007/2013:

  • Qualificare l’obiettivo della società della conoscenza rafforzando il livello quantitativo e qualitativo dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, con riferimento alle esigenze di sviluppo economico e sociale del sistema regionale, e quindi con una particolare attenzione ai temi della formazione superiore, della ricerca e del trasferimento e sviluppo dell’innovazione.
  • Promuovere ed accrescere la qualità delle condizioni e delle prestazioni di lavoro, limitando i rischi di precarietà e de-professionalizzazione, e sviluppando politiche attive per rafforzare la qualificazione del lavoro, nonché un sistema di servizi per il lavoro che favoriscano l’occupabilità delle persone e la domanda di personale qualificato da parte delle imprese.  

Dimensioni trasversali del PO: pari opportunità e interculturalità
Centrali in questa strategia sono le pari opportunità di genere e l’interculturalità, tenute a riferimento  nelle fasi di programmazione, attuazione, monitoraggio e valutazione degli interventi a garanzia del pieno rispetto del principio di non discriminazione. L’integrazione del principio di pari opportunità  e intercultura costituisce un contributo fondamentale per il raggiungimento della reale efficacia delle politiche. Il superamento delle ineguaglianze nel mercato del lavoro è una delle premesse fondamentali per la realizzazione delle politiche di coesione economica e sociale. Gli obiettivi di crescita, di competitività e di piena occupazione dei Fondi strutturali sono raggiungibili solamente attraverso la piena mobilitazione di tutti i cittadini, donne e uomini e persone immigrate.

Linee di programmazione e indirizzi per il sistema formativo e per il lavoro 2007/2010
Con l’adozioneda parte della Commissione Europea del POR, la nuova programmazione regionale delle politiche per l’istruzione, la formazione e il lavoro ha preso avvio. Durante i mesi del negoziato tra la Commissione europea e la Regione (il programma era stato inviato dalla Regione il 5 marzo 2007), la regione ha predisposto anche gli strumenti di programmazione previsti dalle leggi regionali in materia di istruzione, formazione e lavoro (L.R. 12/2003 e L.R. 17/2005).

In particolare, l’Assemblea Legislativa ha approvato nel maggio 2007 il documento di indirizzo – Linee di programmazione e indirizzi per il sistema formativo e per il lavoro 2007/2010 – che individua, nel quadro delle priorità strategiche, le principali politiche, gli strumenti per la loro attuazione, i criteri per l’attribuzione delle risorse e le modalità di condivisione degli obiettivi e delle responsabilità tra Regione ed Enti Locali, per la realizzazione delle priorità.

Gli Indirizzi regionali individuano quali linee prioritarie di intervento :

  • La costruzione di un sistema di opportunità formative per i giovani con l’obiettivo di innalzare le conoscenze e le competenze di base come condizione per un futuro di cittadini e lavoratori
  • La promozione della qualità del lavoro: per un lavoro qualificato, stabile, che permetta di sviluppare percorsi di crescita professionale, che valorizzi la formazione lungo tutto l’arco della vita quale leva per l’adattabilità dei lavoratori e la permanenza attiva nelle organizzazioni, che consenta la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro, che nella accezione di diritto di tutti i cittadini rappresenti un vero strumento di inclusione sociale.L’investimento per l’innalzamento delle competenze dei cittadini, dei lavoratori, delle imprese e del sistema economico regionale come risorsa strategica che accompagni le politiche regionali per uno sviluppo sostenibile e coeso
  • Il sostegno alla ricerca e all’innovazione attraversol’investimento sul “capitale umano”, che,  in un’economia sempre più fondata sulla conoscenza, è premessa indispensabile per facilitare la ricerca e il trasferimento tecnologico e per accelerare i processi di innovazione nelle imprese.

Le Linee di programmazione e indirizzi per il sistema formativo e per il lavoro 2007/2010 hanno individuato anche un nuovo modello di governance per accrescere la capacità di governo del sistema regionale, con l’obiettivo di valorizzare le specificità territoriali, ricondurre le differenziazioni di programmazione alle effettive peculiarità dei territori, nell’ambito di un sistema coeso e coerente, fortemente partecipativo e negoziale.

Gli strumenti attuativi di tale modalità di collaborazione tra le istituzioni sono rappresentati da un Accordo tra la Regione e le nove province dell’Emilia-Romagna che fornisce il quadro delle risorse regionali, nazionali e comunitarie disponibili per l’attuazione delle politiche locali, definendone l’attribuzione tra Regione e Province, in relazione ad obiettivi concordati, sulla base dei target strategici regionali e comunitari.
I principi dell’Accordo si declinano in nove Intese specifiche, tra la Regione e ciascuna Provincia, di durata commisurata all’arco di programmazione dell’Accordo. Le Intese traducono gli obiettivi strategici regionali in specifiche priorità provinciali, individuando i contributi che ciascuna dimensione locale – con le proprie peculiarità – è chiamata a fornire per il conseguimento degli obiettivi fissati dal DPEF e dalla programmazione comunitaria.